Wicket di segale con patate

Una ricetta semplice fatta con gli ingredienti disponibili e che storia! Preparati! Kalitki è un piatto della cucina careliana. E così qualcuno associa il suo nome ad “aprire il cancello lentamente”, perché non sa da dove venga. Altri dicono che il nome derivi dalla parola “kalita” (in tempi moderni, canti natalizi), quando la notte prima di Natale bussavano ai cancelli, cantavano canzoni e chiedevano regali. Dicono anche che in qualche dialetto esiste una parola per portafoglio, che suona come "kalita"... Ma le stesse massaie della Carelia dicono che il nome di questo dolce deriva dalla parola Pesce (in Carelia kale o kala) - i wicket sembrano come il pesce. Oggigiorno vengono talvolta realizzati in forma rotonda, ma prima avevano solo la forma di un'ellisse con angoli acuti - perché non un pesce?!
53
16415
Lillian PerezLillian Perez
Autore della ricetta
Wicket di segale con patate
Calorie
286Kcal
Proteina
5gram
Grassa
12gram
Carboidrati
37gram
*Valore nutrizionale di 1 porzione

Ingredienti

PorzioniPorzioni: 12
500g
1tazza
100g
100ml
assaggiare

Preparazione passo dopo passo

Tempo di cotturaTempo di cottura: 1 ore 15 minuti
  1. PASSO 1

    PASSO 1

    Sbucciare e lessare le patate fino a completa cottura. Aggiungere il sale durante il procedimento.

  2. PASSO 2

    PASSO 2

    Scolare l'acqua e schiacciare le patate.

  3. PASSO 3

    PASSO 3

    Aggiungere latte e burro.

  4. PASSO 4

    PASSO 4

    Pestate ancora bene e lasciate raffreddare.

  5. PASSO 5

    PASSO 5

    Inizia a impastare l'impasto con farina e kefir in una ciotola. A seconda della farina, potrebbe essere necessario un po’ più o un po’ meno kefir. Oppure regola la densità dell'impasto con la farina.

  6. PASSO 6

    PASSO 6

    Continuiamo a impastare sul tavolo.

  7. PASSO 7

    PASSO 7

    Lasciare riposare l'impasto sotto un canovaccio. Se la stanza è asciutta è meglio avvolgerla nella pellicola per evitare che diventi aerata.

  8. PASSO 8

    PASSO 8

    Stendere l'impasto formando una salsiccia.

  9. PASSO 9

    PASSO 9

    Tagliare a rondelle (18-20 pz.)

  10. PASSO 10

    PASSO 10

    Esaminiamoli un po'.

  11. PASSO 11

    PASSO 11

    Usando un mattarello, stendete le torte sottilmente.

  12. PASSO 12

    PASSO 12

    Disporre la purea al centro e pizzicare i bordi per formare un bordo.

  13. PASSO 13

    PASSO 13

    Condire generosamente con panna acida.

  14. PASSO 14

    PASSO 14

    Trasferire su una teglia.

  15. PASSO 15

    PASSO 15

    Infornare a 220 gradi per 15 minuti.

  16. PASSO 16

    PASSO 16

    Mangiano wicket con zuppa o latte. Sono buonissimi caldi, ma potete lasciarli anche a colazione la sera. Anche molto gustoso!