Torta multistrato alla panna con cacao e panna acida

Panna acida... succosa, inzuppata, morbida! Gusto fin dall'infanzia e semplice! Ognuno di noi ha probabilmente provato una torta multistrato alla panna acida con cacao e panna acida. Ed ecco la ricetta per chi non lo sapeva e se ne è dimenticato.
33
2603
Mila JonesMila Jones
Autore della ricetta
Torta multistrato alla panna con cacao e panna acida
Calorie
618Kcal
Proteina
8gram
Grassa
29gram
Carboidrati
77gram
*Valore nutrizionale di 1 porzione

Ingredienti

PorzioniPorzioni: 12

Preparazione passo dopo passo

Tempo di cotturaTempo di cottura: 5 ore
  1. PASSO 1

    PASSO 1

    Misura gli ingredienti per l'impasto.

  2. PASSO 2

    PASSO 2

    Setacciare la farina e mescolarla con il lievito.

  3. PASSO 3

    PASSO 3

    Sciogliere e raffreddare il burro.

  4. PASSO 4

    PASSO 4

    Aggiungere lo zucchero e il burro alla panna acida (è adatta la panna acida con qualsiasi contenuto di grassi, qui abbiamo usato il 20%; più è grassa, più gustosa è la torta) e mescolare.

  5. PASSO 5

    PASSO 5

    Per l'impasto avrete bisogno di un composto liquido, un composto secco e cacao dosato. Metti una porzione di farina uguale in volume al volume del cacao in una ciotola separata.

  6. PASSO 6

    PASSO 6

    Setacciare la farina nel composto di panna acida.

  7. PASSO 7

    PASSO 7

    Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

  8. PASSO 8

    PASSO 8

    L'impasto risulta piuttosto denso.

  9. PASSO 9

    PASSO 9

    Dividete l’impasto a metà, setacciate la farina in una parte e il cacao nell’altra.

  10. PASSO 10

    PASSO 10

    Mescolare bene e l'impasto è pronto.

  11. PASSO 11

    PASSO 11

    Ora, senza ulteriori indugi, devi cuocere le torte. L'impasto con il lievito non dovrebbe durare a lungo. Taglia 3 sacchetti per creare dei fogli. Dividete equamente l'impasto bianco tra di loro.

  12. PASSO 12

    PASSO 12

    Arrotolare ogni sacchetto fino a formare un sacchetto.

  13. PASSO 13

    PASSO 13

    Capovolgere il sacchetto di pasta sulla pergamena.

  14. PASSO 14

    PASSO 14

    Stendere prima l'impasto con le mani.

  15. PASSO 15

    PASSO 15

    E poi stendetelo con il mattarello. Misurare il diametro del futuro strato di torta, assicurandosi che lo strato di pasta sia uniforme.

  16. PASSO 16

    PASSO 16

    Togliere la pellicola dalla crosta pronta da cuocere. Non buttatelo via, vi tornerà utile per le torte scure. Se hai il tuo modo di lavorare con un test del genere, usalo.

  17. PASSO 17

    PASSO 17

    Cuocere la torta a 170-180 gradi per circa 8 minuti. Dovrebbe essere cotto, ma non asciutto.

  18. PASSO 18

    PASSO 18

    Tagliare la torta calda a misura.

  19. PASSO 19

    PASSO 19

    Riponete gli avanzi, non mangiateli (se possibile) e non buttateli (è meglio mangiare allora).

  20. PASSO 20

    PASSO 20

    Lascia raffreddare la torta e solo allora rimuovi la carta.

  21. PASSO 21

    PASSO 21

    Fate lo stesso con l'impasto al cioccolato. Piegalo in 3 sacchetti.

  22. PASSO 22

    PASSO 22

    Capovolgere ciascuno su carta pergamena e stenderlo.

  23. PASSO 23

    PASSO 23

    Cuocere le torte. Cuociono nello stesso tempo di quelle bianche, la loro prontezza non è particolarmente visibile, quindi cuocete quelle bianche e prendete nota dell'ora in modo da poterla cronometrare più tardi per le torte al cacao.

  24. PASSO 24

    PASSO 24

    Tagliate anche queste torte e toglietele dalla pergamena.

  25. PASSO 25

    PASSO 25

    Asciugare le torte rimanenti nel forno e tritarle.

  26. PASSO 26

    PASSO 26

    Se non disponi di panna acida densa e grassa per la panna, prendi quella che hai e pesala su 4 strati di garza per diverse ore. Otterrai una densa panna acida e siero di latte per i pancake.

  27. PASSO 27

    PASSO 27

    Prima di montare la torta, asciugate le noci e tritatele, e grattugiate il cioccolato.

  28. PASSO 28

    PASSO 28

    Sbattere la panna acida, aggiungendo gradualmente la polvere. Non sbattere troppo, altrimenti rimarranno burro e siero di latte (la crema risulterà oleosa e sul siero di latte ci saranno ancora più frittelle).

  29. PASSO 29

    PASSO 29

    Ecco come viene la crema. E’ buonissimo, non provatelo altrimenti lo mangiate separatamente dalla torta.

  30. PASSO 30

    PASSO 30

    Cominciando da quella scura, adagiate le torte su un piatto da torta, ricopritele con uno strato abbondante di crema e spolverizzate con le noci.

  31. PASSO 31

    PASSO 31

    Proseguire fino alla fine delle torte.

  32. PASSO 32

    PASSO 32

    Distribuire la crema sulla parte superiore e sui lati della torta.

  33. PASSO 33

    PASSO 33

    Per garantire un bordo uniforme tra le noci e il cioccolato, posizionare sulla torta un coperchio o una ciotola di dimensioni adeguate (il coperchio è dotato di una maniglia per rimuoverlo facilmente). Cospargere la parte superiore attorno al perimetro con le noci e i lati della torta con le briciole degli strati rimanenti della torta.

  34. PASSO 34

    PASSO 34

    Togliere il coperchio e cospargere la parte superiore con il cioccolato.

  35. PASSO 35

    PASSO 35

    Lascia fermentare la torta per 4 ore in un luogo caldo (a temperatura ambiente), quindi raffreddala e puoi bere il tè.

  36. PASSO 36

    PASSO 36

    Servi le tue torte con gioia.

  37. PASSO 37

    PASSO 37

    E non mangiare spesso, ma dimenticando le calorie in questi momenti.