Pane rustico classico

Ingredienti
Preparazione passo dopo passo
PASSO 1

Per cominciare, la sera bisogna preparare l'impasto, per questo diluiamo 1 g di lievito in acqua (150 g), setacciamo la farina di 1° scelta (250), aggiungiamo acqua e lavoriamo l'impasto.
PASSO 2

L'impasto risulta piuttosto denso. Coprite la ciotola con l'impasto con pellicola e lasciatela a temperatura ambiente per tutta la notte o per 10-12 ore. Al mattino, quando sarà arrivato il nostro impasto, impastare la pasta.
PASSO 3

Setacciare la farina rimanente, strofinare 3 g di lievito nella farina,
PASSO 4

aggiungere sale e acqua e lavorare la pasta.
PASSO 5

Non è necessario impastare a lungo, basta mescolare il tutto con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo.
PASSO 6

Ora aggiungi l'impasto.
PASSO 7

Utilizzando una planetaria con attacchi a spirale, iniziare a lavorare l'impasto.
PASSO 8

impastare per 10-15 minuti. Dopo soli 5 minuti si noterà quanto l'impasto è cambiato, diventerà liscio e inizierà gradualmente a staccarsi dalle pareti della ciotola.
PASSO 9

Non dimenticare di ungere gli accessori del mixer con olio vegetale prima di impastare! L'impasto risulta molto appiccicoso, direi addirittura quasi liquido.
PASSO 10

Se impasti a mano, aggiungi un po 'di farina e mentre impasti, ungiti le mani con olio vegetale.
PASSO 11

Metti l'impasto finito su un tavolo cosparso di farina e arrotolalo in una palla (non è necessario, puoi lasciarlo lievitare così com'è). Questa operazione non è molto comoda da fare, poiché l'impasto è molto appiccicoso, quindi aiutatevi con la farina. Mettete l’impasto in una ciotola unta e lasciate lievitare in un luogo tiepido.
PASSO 12

Dopo 40 minuti o quando l'impasto
PASSO 13

aumenterà di 2 volte, fate un impasto.
PASSO 14

Per fare questo metto l’impasto sul piano di lavoro, lo appiattisco un po’ e lo piego (come nella foto).
PASSO 15

Ma puoi fare come sei abituato. E ancora una volta lasciamo l'impasto per l'escursione.
PASSO 16

Quando l'impasto sarà lievitato una seconda volta. Lavoratelo, dividetelo in 2 parti uguali e formate delle palline. Disponeteli sulla teglia preparata e fateli lievitare; dovrebbero aumentare notevolmente.
PASSO 17

Prima di infornare, se lo si desidera, praticare dei tagli su ogni panino (solo con un coltello molto affilato). Cuocere in forno a 220°C per 15 minuti con vapore (mettere sul fondo del forno un decotto con acqua bollente), dopo 15 minuti abbassare la temperatura a 170°C e cuocere per altri 15-20 minuti senza vapore.
Commenti sulla ricetta
Ricette simili
Pane veloce al forno con lievitoMolto gustoso, semplice, aromatico, per tutti i giorni!- 2 ore
- 10 Porzioni
- 146 Kcal
- 748
Pane alla bananaDelizioso, aromatico, tenero, fatto con prodotti ordinari!- 45 minuti
- 6 Porzioni
- 459 Kcal
- 267
Pane Kefir al fornoFragrante, fatto in casa: gustoso e soddisfacente!- 1 giorno 45 minuti
- 5 Porzioni
- 289 Kcal
- 281
Pane veloce al forno con lievitoMolto gustoso, semplice, aromatico, per tutti i giorni!- 2 ore
- 10 Porzioni
- 146 Kcal
- 748
Fette di patate cotte al fornoElementare, veloce, economico e molto gustoso!- 1 ore 10 minuti
- 4 Porzioni
- 229 Kcal
- 506
Classica zuppa di passata di pomodoroUn primo piatto incredibilmente gustoso in pochi minuti!- 20 minuti
- 2 Porzioni
- 140 Kcal
- 419
Il classico lecho al pepe è buono da leccarsi le ditaMolto veloce, molto gustoso e semplice, da prodotti ordinari!- 50 minuti
- 16 Porzioni
- 62 Kcal
- 586
Classica torta pasquale con uvetta come quella della nonnaDelizioso, arioso, per il Giorno Santo!- 3 ore
- 6 Porzioni
- 1339 Kcal
- 1025
Pane veloce al forno con lievitoMolto gustoso, semplice, aromatico, per tutti i giorni!- 2 ore
- 10 Porzioni
- 146 Kcal
- 748