Cottura per il tè con pasta lievitata ai semi di papavero

Una ricetta semplice per cuocere il tè. Se lo desideri puoi aggiungere la marmellata! Mi sono sempre chiesta se fosse possibile utilizzare i semi di papavero per fare l'impasto. Ho provato a cuocere l'impasto ai semi di papavero e mi è piaciuto: i prodotti “lentigginosi” sembrano molto carini, il gusto non si deteriora affatto, anzi. Allora perché non condividere con gli altri una nuova, e per alcuni, una vecchia ricetta?
84
3600
Alice WilliamsAlice Williams
Autore della ricetta
Cottura per il tè con pasta lievitata ai semi di papavero
Calorie
569Kcal
Proteina
14gram
Grassa
19gram
Carboidrati
70gram
*Valore nutrizionale di 1 porzione

Ingredienti

PorzioniPorzioni: 7
0.5tazza
1cucchiaino
3cucchiaio
1tazza
0.5cucchiaino

Preparazione passo dopo passo

Tempo di cotturaTempo di cottura: 2 ore
  1. PASSO 1

    PASSO 1

  2. PASSO 2

    PASSO 2

    Opara

  3. PASSO 3

    PASSO 3

    Impasto

  4. PASSO 4

    PASSO 4

    Impasto

  5. PASSO 5

    PASSO 5

    Aggiungi i semi di papavero

  6. PASSO 6

    PASSO 6

    L'impasto ai semi di papavero è pronto!

  7. PASSO 7

    PASSO 7

Commenti sulla ricetta

Author comment no avatar
Lidia Aleksandrovna
24.09.2023
4.9
Una ricetta molto interessante Non ho visto nessuno aggiungere semi di papavero all’impasto.
Author comment no avatar
Daria ☼
24.09.2023
5
Oh, grazie per le foto! Sono contento che ti sia piaciuto! Provalo così
Author comment no avatar
Parrà
24.09.2023
4.8
Mm, quanto è venuto delizioso! Addio girovita... In effetti l'impasto con i semi di papavero si è rivelato molto, molto gustoso. La mia torta è venuta morbida e ricca, senza crosta dura, come a volte accade. Ho preparato sia dei semplici panini che un panino con ripieno di semi di papavero. Dato che l'impasto è sull'impasto, l'ho cotto lentamente in due ore.